Il turismo riparte open air: pergola, veranda, patio, giardino… spazi reinventati

Siamo reduci da una stagione di lockdown che ha ridotto a zero il turismo. Com’è noto nella nostra provincia è una colonna portante, con mete ambite come Cortina d’Ampezzo, il Cadore, il Cansilio, le Dolomiti, l’agriturismo e i B&B e, in prospettiva, le Olimpiadi del 2026.
Il 2021 punta tutto sull’accoglienza all’aria aperta, cercando di allungare una stagione che inizierà dalla primavera. Poi la classica estate con l’estensione all’autunno, che ci auspichiamo possa aiutarci a tornare a una vera stagione turistica.
Le vaccinazioni sono iniziate, la bella stagione ci aiuterà ad evadere dalle nostre case, perché tutti abbiamo un bisogno fisico e psicologico di uscire e di restare a contatto con la natura, senza rinunciare alle comodità.
Perché nuovi spazi all’aperto?
Mani di Ponos è già pronto per la realizzazione di nuovi spazi all’aperto o per ristrutturare gli spazi attuali. Il distanziamento fisico impone di mettere a disposizione metrature più ampie e nuove possibilità di utilizzo degli ambienti in esterno, anche quando le temperature non sono così alte.
Per le aziende turistiche, gli hotel, ristoranti, pizzerie, bar, pub, ma anche le singole ville con giardino o i terrazzi delle case private, che desiderassero realizzare luoghi confortevoli open air possiamo proporre la realizzazione di una pergola declinata anche come pergola in legno o pergola bioclimatico, gazebo e patio di diverse dimensioni. Perfettamente integrati nello spazio e secondo lo stile preesistente per una perfetta integrazione interno e esterno, la pergola giardino è un must della stagione open air.
Come è la pergola Mani di Ponos?
La realizzazione è una gestione chiavi in mano. Spazio, base di appoggio, strutture e realizzazione di tutte le tecnologie per la più innovativa gestione, domotica compresa.
Le possibilità che mettiamo a disposizione sono:
- le struttura in metallo o legno con infissi minimali o a sezione minimale in ferro, alluminio, dotati di vetri termici di protezione, comprese anche le porte in cristallo
- tende per esterno dotate di motorizzazione in modo da poterle alzare e abbassare a piacimento, a seconda del vento, luce e attività da svolgere
- tetto con portata neve certificata e garantita, apribile con doghe orientabili elettronicamente per garantire il massimo comfort in base al clima e alla luce
- impianto di riscaldamento e raffrescamento perfetto nelle stagioni invernali e intermedie. In particolare è possibile inserire anche le famose E-stube brevettate, cioè stufe tipiche di montagna o design che possono riscaldare utilizzando la corrente elettrica
- impianti fotovoltaici dedicati per alimentare il riscaldamento, raffrescamento e l’illuminazione per quello che è possibile rispetto alla location
- illuminazione a basso impatto ambientale, regolabile e attivabile a zone. In modo tale da creare ambientazioni speciali a seconda dell’utilizzo e della disposizione di arredi e dei tavoli per ristorazione o lounge bar
- base si appoggio in cemento armato, scavi e opere di varia natura comprese
- pavimentazioni: consigliamo i fantastici pavimenti in legno per esterni iDecking, sopraelevati, ad incastro, resistentissimi, facilmente movibili, dalle mille tonalità del legno, facilmente igienizzabili
- impianti di domotica per il controllo e la gestione di tutto il sistema di areazione, luci, multimedialità, riscaldamento e raffrescamento
- totem e schermi multimediali, compreso l’impianto audio e video con possibile cabina di regia per garantire eventuali eventi multimediali
- arredamento coordinato con l’immagine dell’hotel anche con realizzazioni su misura
- vetrofanie o grafica dedicata da stampare su vetri, teli, pavimenti ecc. per rendere lo spazio il più coerente possibile con l’attività di svago o lavoro prevista.
In quanto tempo posso avere la pergola pronta all’uso?
Il primo step è capire se e come lo spazio sia adatto, e con quale struttura lo sia. Un primo sopralluogo è fondamentale.
Viene studiato il progetto e realizzata la proposta design, funzionale e relativo budget, verifica di eventuali incentivi e finanziamenti compresi. Questa attività può essere gestita in collaborazione con il vostro architetto o designer.
Approvato il progetto e assolto agli adempimenti burocratici richiesti dal singolo Comune, ipotizziamo circa 60-90 giorni. Essendo ogni progetto e ogni contesto una cosa unica e personalizzata, sicuramente occorre tenere ben presenti limiti e possibilità.