Il miglior pavimento su cui camminare per una vita
Cosa accade quando l’offerta è talmente vasta da farvi venire un capogiro? È quello che accade quando arriva il momento di scegliere un nuovo pavimento. Sono talmente tante le opzioni offerte dal mercato da lasciarvi sempre perplessi. Dalla ceramica al gres, al legno, al marmo, al granito, al gres porcellanato, al porfido, al micro-cemento, alle resine, al Pvc. Effetti lucidi, opachi, vintage. Ognuno di loro ha qualità che non riguardano solo il lato estetico, ma la duttilità, la prestazione, la durata, la facilità di posa e la diffusione del calore. Sono l’elemento che caratterizza ogni tipo di costruzione, abitazione privata, industriale, hotel o centro sportivo. Mani di Ponos presenta un vastissimo assortimento di materiali per soddisfare le esigenze più complesse e stilisticamente impegnative. Per un incontro consulenziale con i nostri esperti potete contattarci a info@manidiponos.it.

Come scalderete la vostra casa?
Alcuni materiali hanno una facilità di irradiazione e sono da privilegiare per il riscaldamento a pavimento, altri sono fortemente isolanti. Ognuna delle vostre scelte comporta una ponderazione rispetto all’uso, alla usura dovuta alla numerosità di persone che vi transitano, all’usurabilità ed alla manutenzione…oltre all’investimento iniziale. Se amate i materiali caldi favorirete il legno, che è disponibile in molte varianti. In diverse essenze: rovere, pino, quercia, larice, olivo e con diversi tipo di invecchiamento, naturale o lavorato fino ad arrivare agli effetti shabby chic. Possono essere posati a listoni lineari o a spina di pesce, a costituire disegni geometrici di svariati colori, tono su tono, o formare elaborate figure geometriche che arredano da sole un ambiente. Il legno ha necessità di accurata manutenzione ed è adatto ad ambienti in cui si può camminare spesso scalzi e con cortili lastricati che evitano il portare sabbia e fango in casa. Altrimenti è meglio ricorrere al gres effetto legno, quasi perfetto: immagine calda e vantaggio di manutenzione e pulizia della ceramica.

Materiali nobili
Marmi, graniti, porfidi, travertino, onice, ardesia ed altre pietre naturali possono nobilitare i nostri pavimenti e metterci in difficoltà per la scelta. Quali sono le differenze, quali le qualità, quali i problemi di manutenzione e posa, quali i colori che meglio si addicono alla nostra casa? Meglio lucido, patinato o grezzo, graffiato? Se è la resistenza l’elemento che più ci interessa il granito è perfetto, molto duro da lavorare, difficile da scalfire e macchiare. Il marmo e il travertino hanno una pasta più omogenea che consente una lavorazione più elaborata ed effetti straordinari. Anche i colori entrano in gioco, sono alcune centinaia le scelte che si possono fare, rispetto alla tonalità delle pietre che più ci piace. Pavimenti in onice o ardesia possono riservare sorprendenti effetti. Da tenere in conto che si potrebbero utilizzare gli stessi materiali anche in esterno. Non tutte le pietre naturali rispondono nello stesso modo se sottoposte agli agenti atmosferici.
Ceramiche e gres
L’offerta è amplissima, dalle tesserine in vetro per i mosaici ai longheroni di oltre un metro. Adatti sia a pavimenti che a rivestimenti. In questo caso da coordinare o volutamente differenziane rispetto ai sanitari. Colorate o a tinta unita, offrono un ventaglio di proposte immaginifico. Possono riprodurre i colori, le venature di pietre naturali o del legno garantendo una grande modularità ed una facilità di posa e manutenzione. Disegni a rilievo, lucidi, opachi, con effetti sabbiati o graffiati, cementino, sono tutti aggettivi che possiamo riferire al gres porcellanato e che aprono ad un mondo di opportunità. Una soluzione ideale per molti ambienti vista la versatilità, e la facilità di manutenzione. Le nuances di colore si adattano ad ogni esigenza, la durata al calpestio è notevole e non ci sono pericoli di macchiare il pavimento troppo facilmente come accade ad esempio nel cotto. Oggi è possibile avere effetti decoupage cioè di stampa direttamente sul gres come accade per la carta da parati.

Pvc e laminati
Per pavimenti di facile posa conviene rivolgersi al Pvc e ai laminati. Ottimi per gli interni ed ideali per gli esterni. Durevoli e ad alta calpestabilità. Esistono anche con spessori aumentati a 2 cm che permettono una resistenza adatta anche a sostenere il passaggio di veicoli. Resistono agli agenti atmosferici ed all’usura senza perdere il loro aspetto estetico. Si possono coordinare con i dettagli architettonici per ottenere effetti cromatici in nuance o a contrasto. Sono elementi decorativi che possono influenzare gli ambienti di abitazioni, hotel, centri benessere e sportivi.

Restauri e ricostruzioni
La parte più complicata della pavimentazione è quando si devono restaurare o ristrutturare abitazioni o edifici che hanno specifiche architettoniche. Rintracciare pavimenti simili in altre costruzioni a volte è impossibile e la sostituzione completa è l’unica soluzione possibile. Oggi molti materiali storici sono stati rimessi in produzione per cui è possibile non tanto salvare il vecchio pavimento, ma rifarlo ex-novo con effetto ottico storico. Per non rinunciare ad elementi di alto valore occorre affidarsi ad artigiani di alto profilo. Mani di Ponos possiede le caratteristiche e le conoscenze per aiutarvi nella scelta dei materiali e delle soluzioni migliori. Affidatevi alle competenze dei nostri Mastri Artigiani nella scelta di un pavimento e di un rivestimento che sappia accompagnarvi per moltissimi anni. I pavimenti sono un elemento a cui va riservata una particolare attenzione proprio perché dovrete convivere con loro per tantissimo tempo. Una scelta ponderata rischia di darvi qualche dubbio iniziale, ma vi congratulerete con voi stessi per la vostra saggezza.
Contattaci per maggiori informazioni!
info@manidiponos.it