Andreola Valdobbiadene, da luogo produttivo a spazio di accoglienza design
Dal 1984 Andreola è una fra le più quotate cantine produttrici di Prosecco Superiore Docg. Un brand recentemente rinnovato così come il packaging e l’accoglienza in cantina: esperienza enologica e di tasting, ma anche escursioni a piedi e in e-bike nei vigneti “eroici”, i muretti a secco, le pendenze e la full immersione nella natura.

Nuova apparente semplicità
Mani di Ponos è stata coinvolta nel completamento del design della sede che da edificio produttivo ha evoluto la propria immagine verso una identità complessiva TOP di gamma al fine di valorizzare in ogni dettaglio il valore della marca Andreola. Tutto ciò senza dimenticare gli aspetti di manutenzione e durata. La complessità dell’intervento nasce dal fatto che dovevamo intervenire garantendo il distanziamento di oltre 50 cm rispetto ai muri e non potevamo agire su impiantistica, condotti e tutto ciò che determina la qualità del ciclo produttivo.

iDecking Systems e Hilti: tecnologie vincenti
Le pareti esterne ad incastro del nostro partner iDecking sono state la soluzione ideale. Abbiamo individuato una gestione verticale, pareti distanziate, fissate e sostenute dal sistema di staffaggi studiati insieme alla iper-specializzata Hilti, leader mondiale per gli staffaggi e sistemi di fissaggi. Questo abbinamento ci ha consentito di raggiungere gli obiettivi. Il sistema di staffe ci hanno consentito di sostenere in piena sicurezza le pareti distanziate, di inserire dove servono le finestre, di avere lo stesso materiale uniforme ed elegante sia a parete che nei camminamenti, nel muro di cinta esterno, il tutto in piena sicurezza.

Aperture motorizzate a scomparsa, una idea 100% Ponos
Come potete notare dalle immagini le aperture sono belle evidenti, se aperte, ma assolutamente non visibili, se chiuse. Arieggiare e dare luce solo se e quando serve, mantenendo alto il livello di design e linearità delle pareti garantendo la continuità del design. Non esistendo soluzioni di infissi già inseribili nel sistema iDecking, lo staff di Mani di Ponos le ha ideate, progettate e realizzate. Tutto Made in Ponos. Un progetto sfidante che ci ha messo a dura prova, ma il cui risultato ci riempie di orgoglio. E, come diciamo noi, un vero esempio di “arti-genialità Ponos”.

Un chiaro terra di Valdobbiadene quale cromia dominante
La scelta della monocromaticità del decking, con tutti i vantaggi dei materiali per esterni iDecking, conferisce classe, eleganza e pregio all’immobile produttivo inserendosi nell’ambiente naturale. Il colore scelto è appunto finitura “terra” che esalta il colore del terreno di Valdobbiadene, terreno di Prosecco: terriccio sassoso e tendenzialmente chiaro e soffice.

Tecnologia abbinata a proposte materiche del territorio
I pavimenti e rivestimenti per esterni iDecking sono perfetti abbinati alle finiture e dettagli curati e materici come i sassi, le pietre e il verde, in uno scambio senza soluzione di continuità fra interno ed esterno e citazioni naturali del territorio. Il risultato che emerge è questo impatto design, raffinato, finitura terra, con un impatto complessivo che non ha modificato la produzione in senso fisico, ma ha conferito un riposizionamento del brand in linea con le attività, i prodotti e l’ambito estetico.

Verifiche e garanzie di portata
La soluzione autoportante da noi realizzata, ad incastro, ha una durata garantita dei materiali iDecking oltre 10 anni anche contro la grandine e altri eventi molto violenti di questi ultimi anni. Una manutenzione facile per lavaggi esterni, igienizzazione e pulizia quindi, relativamente semplice e poco onerosa da gestire e mantenere nel tempo. Oltre a questo, il progetto proposto doveva garantire già in fase di progettazione la massima tenuta in termini statici e sotto stress di questo rivestimento distanziato e autoportante. La portata è garantita e certificata dagli ingegneri Hilti con i quali, prima di iniziare il lavoro, è stato fatto uno studio sulle pareti e sulla tenuta a strappo dei fissaggi per una sicurezza garantita e complessiva dell’edificio.