Lavori

Info e Contatti

Via Calzamatta, 1
32032 - Feltre (BL)

+39 0439 1910012

Seguici

Category: Bonus

10 Febbraio 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Mani di Ponos è partner di Ecoreforma, il network nazionale leader nella gestione degli Eco bonus

Mani di Ponos ha deciso di essere partner e collaborare con Ecoreforma per poter offrire a tutti i cittadini e clienti, le competenze di alto livello nella gestione dei vari bonus offerti dalla nuova legislazione. Un processo complesso che richiede competenze nuove e non esattamente specifiche visto che mani di Ponos di occupa di tecniche costruttive e impiantistiche, di cantieri e conoscenze edili e progettuali per costruire e ristrutturare case, uffici, edifici produttivi, capannoni e negozi.

Ecoreforma infatti è nato per mettere a disposizione una nuova e più tecnologica gestione dei bonus abbinato al fatto di poter essere il project contractor manager e general contractor a livello nazionale.

Perché lavorare in gruppo?

Un grande successo per Ecoreforma viste le oltre 35 adesioni alla rete a pochi mesi dalla costituzione e, fra questi, anche Mani di Ponos. Oltre alle competenze legate al mondo fiscale e finanziario, Ecoreforma ha scelto di avvalersi di partener locali che conoscono molto bene tecnicamente le potenzialità e le difficoltà del territorio.

Noi che siamo in Veneto zona prealpina e alpina, restiamo qui e mettiamo a disposizione le nostre competenze in ambito costruttivo. Diversi clienti ci hanno già chiesto di intervenire su immobili localizzati a Trento o a Mantova o a Verona o a Bolzano. – afferma Nicola D’Incà project manager di Mani di Ponos – Così come diversi sono stati coloro che dovevano intervenire qui in Cadore su seconde case e hotel. In questi casi intervengono i nostri colleghi che operano sul loro territorio e viceversa, noi facciamo da sponda a livello locale. Ciascuno presidia le proprie zone dove conosce bene quali sono i punti deboli e le cose da evitare. Ristrutturando ad es. in montagna, e questo è un grande vantaggio per tutti, ma, soprattutto, per il cliente: massima professionalità e costi più contenuti!

Tanti partner

Ecoreforma ha scelto di avere tanti partner locali che conoscono perfettamente le difficoltà, che sanno come si muovono la burocrazia e le leggi locali nei nostri paesi e città. Questo consente di lasciare sul posto le risorse, evitando spostamenti di aziende esterne e di poter avere un’assistenza tecnica e tecnologica in grado di non far aumentare oneri e costi inutili. Meglio investire nel fare le cose fatte bene e in massima sicurezza é la filosofia comune.

Perché per l’ambiente è bene costruire green?

“Da un lato l’aspetto green e, dall’altro, la possibilità di avvalerci delle tecnologie e prestazioni delle imprese che fanno parte della partnership. – conferma il Dott. Sergio Pajola amministratore di Ecoreforma – Sono, anzi siamo, oltre 35 aziende e liberi professionisti aggregati che possono avvalersi di consigli, aiuti, verifiche. Esperienze e tecnologie informatiche che in questo settore sono davvero fondamentali. Siamo anche fornitori gli uni degli altri per materiali e prestazioni costruttive.”

Vantaggi ambientali

Ristrutturare il patrimonio immobiliare delle nostre città è un vantaggio per l’ambiente perché i nostri edifici sono troppo inquinanti e energivori. Soprattutto gli edifici degli anni ’60 e ’70, costruiti in momenti in cui ambiente, cambiamento climatico e sostenibilità erano concetti davvero incomprensibili. Questi condomini e abitazioni oggi ci stanno creando parecchi problemi per la tutela dell’ambiente. Anche le tecnologie edilizie di allora rispetto ad oggi sono molto diverse: il risparmio energetico è al primo posto nelle scelte. 

Quale vantaggio nell’utilizzare i Bonus?

Uno dei più grandi incentivi al riavvio degli investimenti immobiliari green in Italia è il provvedimento conosciuto come Super bonus o Eco bonus 110%. Tutto il settore edile si è attivato per dare risposte alle tante richieste dei cittadini, anche qui nel bellunese. Mani di Ponos è fra i pochi soggetti locali a poter offrire questo servizio. L’idea è molto interessante per l’ambiente e l’economia. Spesso però la complessità e la necessità di competenza fiscale, finanziaria, assicurativa, progettuale e gestionale ha bloccato tante piccole realtà artigiane. Le competenze richieste per la gestione delle pratiche e la cessione del credito si aggiungono alla normale burocrazia in ambito edilizio. 

In cosa ci può aiutare Ecoreforma?

Ecoreforma è una importante startup che ha l’obiettivo di far evolvere il sistema edilizio nel suo complesso, verso una dimensione e una professionalità più adeguata alle sfide ecologiche ed eco sostenibili. Un uso intensivo delle tecnologie per gestire i progetti messi a disposizione dei partner, è già pensata per rispondere ai nuovi bonus e alle loro evoluzioni. Questa condivisione fra partner allevia l’impatto della burocrazia, alleggerendo i costi per le piccole e medie imprese del settore.

“Le nostre imprese non possono sostenere individualmente questi oneri, perché non siamo nati per gestire l’aggiornamento continuo che la finanza e le normative richiedono. Se ciascuna impresa dovesse attrezzarsi per rispondere alle nuove richieste e cercare partner finanziari e assicurativi per la cessione del credito, non riusciremmo a sopravvivere! – conclude Nicola D’Incà – Lavorare assieme sapendo che in qualsiasi momento esperti fiscali, finanziari e procedurali di alto profilo come coloro che operano in Ecoreforma, possono darci una mano, aiuta tutti inostri clienti e ci consente di essere sempre aggiornati.”

Lavorare in network

Mani di Ponos essendo una rete d’impresa, è già abituata a lavorare in network e a collaborare. Aprirsi a chi ha sede in Trentino e in Lombardia, essere referenti per il Veneto ha già portato a proficui scambi e ha aiutato le imprese della nostra rete a rispondere in modo più efficace alle domande dei nostri clienti.