Lavori

Info e Contatti

Via Calzamatta, 1
32032 - Feltre (BL)

+39 0439 1910012

Seguici

Category: Ambiente

22 Dicembre 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Chi adotterà il nostro albero di Natale?

A fine gennaio Mani di Ponos regalerà questo bellissimo abete argentato che è stato allestito presso la nostra sede alla scuola, parco, Comune della nostra valle che si candiderà e avrà le condizioni per la sua ideale crescita. Per candidarti scrivi a info@manidiponos.it

Ogni anno nasce il dilemma: albero di Natale ecologico cioè un indistruttibile plasticone, albero vero senza radici o abete con radici?

Mani di Ponos per questo Natale ha deciso di scegliere un albero di medio-grandi dimensioni con radici, piantumato in un vaso adeguato e collocato all’esterno, nel piazzale della nostra nuova sede in via Calzamatta a Feltre, in provincia di Belluno. Lo abbiamo allestito all’esterno della nostra nuova sede per evitare lo shock termico se messo all’interno.

Renderlo luminoso, che divertimento!

La cosa più divertente è stato addobbato con il nostro camion con il cestello, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, con tutte le più belle e divertenti luminarie led a basso consumo energetico, in stile Natale Mani di Ponos: una gioia partecipare tutti noi, soci e famiglie, a questo gioco che ci ha fatto ritornare tutti boccia – che in dialetto significa ragazzo – a bocca aperta e a battere le mani come i bambini che eravamo un tempo.

Finite le feste, che farne di questo nostro abete?

Sicuramente il nostro piazzale e il vaso non sono le condizioni più adatte per tenere in vita un albero per lungo tempo. Quindi abbiamo pensato di regalarlo a qualche scuola, asilo, parco cittadino del Comune di Feltre, da mettere nel giardino di qualche RSA…  Ne abbiamo parlato con le istituzioni locali e gli amici giornalisti e la nostra idea è stata accolta con molta soddisfazione. Per ricevere maggiori informazioni info@manidiponos.it

Chi lo accoglierà?

Ad oggi onestamente non lo sappiamo ancora, ma una cosa è certa: questa iniziativa nata dal nostro desiderio di tutelare il verde, di portarlo in città, di condividere questo meraviglioso dono, è il più bel regalo che noi di Ponos ci siamo fatti! Grazie ai tanti che si stanno candidando per ricevere il nostro albero. Tutti avranno una chance di poter essere scelti, ma solo chi presenterà le migliori condizioni ambientali per l’abete argentato verrà premiato.

Salvare l’albero

La scelta sarà fatta non solo con il cuore, ma anche e soprattutto attraverso la valutazione delle condizioni vitali a favore dell’albero e qui ci aiuterà il vivaio Mazzoccato Garden. Terreno, luce, umidità e così via saranno elementi fondamentali di cui tener conto per garantire lunga vita al nostro albero di Natale, soggetto vivo, che si nutre e respira donandoci ombra in estate e ossigeno ogni giorno, per decenni e decenni. Appuntamento a fine gennaio, vi terremo aggiornati.

Contatta Mani di Ponos per maggiori informazioni!
info@manidiponos.it
o chiama al +39 0439 1910012 in orario d’ufficio

10 Settembre 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Recuperare il passato o pensare solo al futuro?

Quando iniziamo a progettare la nostra nuova abitazione spesso ci troviamo di fronte alla scelta di base: lasciare il passato alle spalle progettando uno spazio ex novo design. In alternativa affiancare al nuovo il recupero di taluni elementi presenti nella casa scelta che possono dare calore e personalità anche al progetto architettonico più azzardato.

La professionalità Ponos, Mastri Artigiani

Pur essendo noi di Ponos artigiani, cioè in una posizione neutrale rispetto al progetto scelto per la nuova casa, vorremmo sottolineare la nostra collaudata professionalità nel valorizzare e ridare nuova vita ai dettagli che possono fare la differenza. In qualità di Mastri Artigiani abbiamo operato da tempo e ci siamo specializzati nel recuperare gli elementi di valore estetico e funzionale delle abitazioni.

Care vecchie ringhiere

Entrando in una casa da ristrutturare capita di notare una vecchia ringhiera più o meno elaborata, semmai verniciata a più strati con colori improbabili. Nell’osservare attentamente questa ringhiera i nostri artigiani possono capire con un carotaggio se sotto gli strati di colore ci sia un piccolo capolavoro in ferro battuto da riportare allo splendore iniziale. Inizia così un percorso di saggio, disincrostazione, trattamenti di varia natura compresa verniciature di protezione.

Porte e infissi vintage

Gli infissi storici non sono più adeguati agli standard di coibentazione, risparmio energetico, durata e manutenzione attuali. Siamo in grado di mantenere lo stile che si addice all’abitazione riproducendo in versione moderna e tecnologicamente avanzata gli infissi esterni ed interni compresa la domotica che consente una gestione attenta e puntuale nella logica dell’ottimizzazione. Altro aspetto interessante è quello delle porte, spesso sovraccariche di vernici e finiture. Gli esperti di Ponos diverse volte hanno recuperato porte in legno massello o di fattura pregiata mantenendo inalterata la dimensione senza per questo alterare l’innovazione della nuova dimora.

Gradini, pavimenti e lavorazioni in pietra

Anche in questi diversi casi i nostri Mastri Artigiani sono intervenuti in diverse occasioni per smontare ad es. i gradini di una scala, livellarli, ripulirli dalle macchie e rimetterli a nuovo creando, anche a livello di impatto, un gradevole contrasto fra il nuovo e moderno e un po’ del cuore storico della casa. Così come i pavimenti storici in legno a spina di pesce o elaborati in modo ancora più complesso. Pavimenti in legno scricchiolanti, con alcuni listelli che si staccano o che sono andati persi. Spesso livellati in modo molto approssimativo. Anche in questo caso il lavoro conservativo è quasi da ebanista. Occorre smontare il pavimento, pulire e livellare listello su listello, rifare la base o caldana e rimontare il tutto lucidando in seguito a lavoro finito. Ed ecco un vero capolavoro!

I magici volti a botte

E cosa ne dite dei famosi volti a botte da recuperare cancellando malta, impianti elettrici approssimativi e recuperare la bellezza delle pietre, sassi o mattoni originali!? Sembra tutto facile, ma potrebbe capitare che sotto gli strati accumulati nel tempo ci siano anche delle brutture. E qui esce la professionalità dei “nostri”: spesso infatti, terminata la sabbiatura, occorre rabberciare e integrare ciò che la storia ci ha lasciato. Un lavoro certosino che implica la ricerca anche di vecchi materiali per rendere il tutto assolutamente coerente e bello.

Cosa ne dite di contattarci per lavori di recupero e interventi su stabili storici? info@manidiponos.it

12 Febbraio 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Smaltimento rifiuti edili: Mani di Ponos ha risolto con Bozzato Recycling

Che tu sia privato cittadino o azienda, quando metti mano a un cantiere il problema è lo smaltimento dei rifiuti come i calcinacci, cartongesso, metalli come le armature del cemento armato, fino ad arrivare all’amianto, nei casi più gravi e pericolosi per tutti. Essendo l’attività di costruzione e ristrutturazione un complicato intrecciarsi di molte lavorazioni, che si diversificano tra loro per mezzi, materiali e tecniche utilizzate, l’attività finale del processo è estremamente complessa e delicata. Volenti o nolenti, quando mettiamo mano alle nostre case, si generano una enorme varietà e quantità di rifiuti. Anche visivamente essi sono molto differenti fra loro. Come tali, devono essere smaltiti rigorosamente a norma di legge, con modalità specifiche e dettagliate per tipologia e caratteristiche chimico fisiche

Chi è responsabile dello smaltimento?

I responsabili per legge sono tutti coloro che producono tali rifiuti cioè i proprietari dell’immobile in fase di costruzione o ristrutturazione. Segue il progettista e poi le imprese e il Direttore dei lavori. Sono responsabilità importanti, che hanno risvolti legali e operativi complicati, molto impegnative e onerose. La legge definisce tutta una serie di attività burocratiche molto dettagliate. Queste devono essere affrontate nella gestione di un cantiere, dal più piccolo al più grande, per cui la fase di demolizione e smaltimento deve essere eseguita a norma di legge.

Con chi collaboriamo per lo smaltimento?

In una logica di collaborazione e rete d’impresa Mani di Ponos ha iniziato una approfondita e proficua alleanza con la Bozzato Gianluigi. Azienda leader del territorio nello smaltimento e riciclo specializzata in questa attività fondamentale per l’ambiente e per l’attività di cantiere. Con la Bazzacco Recycling collaboriamo da diversi anni e abbiamo potuto prendere atto della professionalità nella gestione anche dei rifiuti speciali frutto della nostra attività. La Bazzacco è iscritta all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la Gestione dei Rifiuti per la raccolta ed il trasporto di rifiuti speciali, sia quelli pericolosi che quelli non pericolosi.

Come operiamo insieme per la corretta gestione del cantiere?

L’azienda, in stretta collaborazione con il Direttore di Cantiere di Mani di Ponos, organizza e provvede al ritiro dei rifiuti. Li trasporta e li conferisce presso uno dei due impianti di stoccaggio e trattamento regolarmente autorizzati. In questi spazi i rifiuti prendono strade diverse a seconda delle tipologie, della classificazione e della possibilità di recupero. Più l’attività di separazione e selezione è precisa, più i risultati in termini di cura dell’ambiente e sostenibilità del processo produttivo edile, produce i suoi effetti benefici su tutta la collettività. Questo complessa e specialistica area di intervento necessita di personale qualificato, di attrezzature e una struttura in grado di gestire tutte le pratiche burocratiche specifiche che tracciano il percorso. Ovviamente per ogni cantiere la Bazzacco può, se richiesto, render conto alle autorità delle attività che vengono gestite per lo smaltimento, dall’inizio alla fine.