Domotica: come ci può aiutare? Intervista a Ivano Carpene referente di Mani di Ponos
Da molto tempo sentiamo parlare di domotica cioè del sistema di tecnologie che vengono applicate a tutti gli edifici abitativi o professionali più moderni.

Chiediamo a Ivano alcuni dettagli per semplificare la nostra comprensione dei progetti. Cosa si intende con domotica?
“Si tratta di un approccio innovativo alla gestione dell’abitazione: la casa tradizionale viene dotata di una rete interna tecnologica che rende governabile alcuni processi in autonomia (caldo-freddo ad es.) una volta che i parametri sono stati inseriti nel sistema. Ci sono altre funzioni che possono essere controllate da smartphone anche da remoto. Questa è la richiesta delle persone: rendere più facile la qualità della vita quotidiana. La domotica, con comandi semplificati e adeguati aiuta moltissimo la gestione della vita in autonomia dei portatori di handicap. E qui la domotica trova la massima fusione fra la semplificazione e qualità della vita”

Praticamente qualunque cosa tecnologica applicata all’abitazione è domotica?
“Non credo esistano ormai moltissimi confini o limiti vista l’espansione delle tecnologie e la possibilità di collegarle in rete. Sicuramente inserire domotica deve essere pensato in progettazione: ingegneria, informatica, elettronica, architettura e telecomunicazioni. Vanno valutate le scelte sostenibili per l’investimento, quindi le priorità. L’unica scelta da non fare mai è la domotica low cost: una abitazione necessita di fornitori importanti e strutturati, in grado di dare assistenza nel corso degli anni. Mani di Ponos utilizza 2 grandi partner Vimar e Bticino”

Quali le funzioni che possono essere presidiate?
L’elenco è molto lungo ma cerchiamo di riassumerlo in aree specifiche:
- supervisione, controllo remoto, controllo locale
- diffusione sonora, automazioni, illuminazione
- gestione energia, clima (caldo freddo), termoregolazioni, risparmio energetico
- controllo accessi, videocitofonia
- TVCC (impianto di videosorveglianza collegato anche a un possibile sistema di allarme), allarmi tecnici, antintrusione
“Questa evoluzione continuativa impone una formazione costante: esperto di domotica non ci si improvvisa!” afferma Ivano responsabile delle tecnologie per gli edifici, dal più semplice al più complesso.”
Mani di Ponos: una sede che ha adottato la domotica
Al momento della progettazione e realizzazione della seda era imprescindibile adottare i sistemi di domotica più avanzati per un giusto risparmio energetico, controllo luci, videosorveglianza con controllo da remoto, comfort interno…tutto questo comporterà che ad ogni ampliamento o modifica sarà sufficiente agire sulla programmazione senza dover realizzare lavori fisici o altro, e questo è uno dei vantaggi maggiori della domotica.
“Altra cosa importante: la tecnologia c’è e diffusa ovunque nell’abitazione, ma tendenzialmente invisibile. In questo modo arredare gli spazi conferisce la massima libertà” conclude Ivano