Lavori

Info e Contatti

Via Calzamatta, 1
32032 - Feltre (BL)

+39 0439 1910012

Seguici

Prove di inaugurazione nella nuova sede Mani di Ponos

Cari Amici,

finalmente la nostra nuova sede a Feltre è stata completata. Come ogni grande traguardo avremmo voluto festeggiare invitando tutti i nostri clienti, progettisti, giornalisti, amici e famiglie.

Ce lo stavamo già immaginando questo evento, approfittando del primo sole primaverile, un evento semplice, all’aria aperta, poco prima della Santa Pasqua.

Avremmo voluto tanta gente qui con noi in via Calzamatta a Feltre.

Causa Covid questo non è ancora possibile, un periodaccio per molte famiglie, ma  che ci auguriamo termini presto.

Dovendo per forza fare leva sul virtuale, noi di Ponos abbiamo deciso di offrirvi un’anteprima di quello che avrebbe potuto essere. Abbiamo fatto allestire il buffet nella nostra sala riunioni e, simbolicamente, vi invitiamo a questo inusuale brindisi digitale.

Un ringraziamento a tutti coloro che in questi mesi passati ci hanno aiutato e sostenuto nella realizzazione del nostro ambito sogno: creare una sede che rappresentasse la professionalità acquisita nel corso degli anni per traghettarci verso obiettivi sempre più ambiziosi.

Superato questo momento difficile, ci ritroveremo tutti assieme per festeggiare la nuova e duratura serenità acquisita.

A presto

Nicola Vanni Ivano Agostino Stefania

15 Febbraio 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Il turismo riparte open air: pergola, veranda, patio, giardino… spazi reinventati

Siamo reduci da una stagione di lockdown che ha ridotto a zero il turismo. Com’è noto nella nostra provincia è una colonna portante, con mete ambite come Cortina d’Ampezzo, il Cadore, il Cansilio, le Dolomiti, l’agriturismo e i B&B e, in prospettiva, le Olimpiadi del 2026.

Il 2021 punta tutto sull’accoglienza all’aria aperta, cercando di allungare una stagione che inizierà dalla primavera. Poi la classica estate con l’estensione all’autunno, che ci auspichiamo possa aiutarci a tornare a una vera stagione turistica.

Le vaccinazioni sono iniziate, la bella stagione ci aiuterà ad evadere dalle nostre case, perché tutti abbiamo un bisogno fisico e psicologico di uscire e di restare a contatto con la natura, senza rinunciare alle comodità

Perché nuovi spazi all’aperto?

Mani di Ponos è già pronto per la realizzazione di nuovi spazi all’aperto o per ristrutturare gli spazi attuali. Il distanziamento fisico impone di mettere a disposizione metrature più ampie e nuove possibilità di utilizzo degli ambienti in esterno, anche quando le temperature non sono così alte.  

Per le aziende turistiche, gli hotel, ristoranti, pizzerie, bar, pub, ma anche le singole ville con giardino o i terrazzi delle case private, che desiderassero realizzare luoghi confortevoli open air possiamo proporre la realizzazione di una pergola declinata anche come  pergola in legno o pergola bioclimatico, gazebo e patio di diverse dimensioni. Perfettamente integrati nello spazio e secondo lo stile preesistente per una perfetta integrazione interno e esterno, la pergola giardino è un must della stagione open air.

Come è la pergola Mani di Ponos?

La realizzazione è una gestione chiavi in mano. Spazio, base di appoggio, strutture e realizzazione di tutte le tecnologie per la più innovativa gestione, domotica compresa.

Le possibilità che mettiamo a disposizione sono:

  • le struttura in metallo o legno con infissi minimali o a sezione minimale  in ferro, alluminio, dotati di vetri termici di protezione, comprese anche le porte in cristallo
  • tende per esterno dotate di motorizzazione in modo da poterle alzare e abbassare a piacimento, a seconda del vento, luce e attività da svolgere
  • tetto con portata neve certificata e garantita, apribile con doghe orientabili elettronicamente per garantire il massimo comfort in base al clima e alla luce
  • impianto di riscaldamento e raffrescamento perfetto nelle stagioni invernali e intermedie. In particolare è possibile inserire anche le famose E-stube brevettate, cioè stufe tipiche di montagna o design che possono riscaldare utilizzando la corrente elettrica
  • impianti fotovoltaici dedicati per alimentare il riscaldamento, raffrescamento e l’illuminazione per quello che è possibile rispetto alla location
  • illuminazione a basso impatto ambientale, regolabile e attivabile a zone. In modo tale da creare ambientazioni speciali a seconda dell’utilizzo e della disposizione di arredi e dei tavoli per ristorazione o lounge bar
  • base si appoggio in cemento armato, scavi e opere di varia natura comprese
  • pavimentazioni: consigliamo i fantastici pavimenti in legno per esterni iDecking, sopraelevati, ad incastro, resistentissimi, facilmente movibili, dalle mille tonalità del legno, facilmente igienizzabili
  • impianti di domotica per il controllo e la gestione di tutto il sistema di areazione, luci, multimedialità, riscaldamento e raffrescamento
  • totem e schermi multimediali, compreso l’impianto audio e video con possibile cabina di regia per garantire eventuali eventi multimediali  
  • arredamento coordinato con l’immagine dell’hotel anche con realizzazioni su misura
  • vetrofanie o grafica dedicata da stampare su vetri, teli, pavimenti ecc. per rendere lo spazio il più coerente possibile con l’attività di svago o lavoro prevista.

In quanto tempo posso avere la pergola pronta all’uso?

Il primo step è capire se e come lo spazio sia adatto, e con quale struttura lo sia. Un primo sopralluogo è fondamentale.

Viene studiato il progetto e realizzata la proposta design, funzionale e relativo budget, verifica di eventuali incentivi e finanziamenti compresi. Questa attività può essere gestita in collaborazione con il vostro architetto o designer.

Approvato il progetto e assolto agli adempimenti burocratici richiesti dal singolo Comune, ipotizziamo circa 60-90 giorni. Essendo ogni progetto e ogni contesto una cosa unica e personalizzata, sicuramente occorre tenere ben presenti limiti e possibilità.

12 Febbraio 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Smaltimento rifiuti edili: Mani di Ponos ha risolto con Bozzato Recycling

Che tu sia privato cittadino o azienda, quando metti mano a un cantiere il problema è lo smaltimento dei rifiuti come i calcinacci, cartongesso, metalli come le armature del cemento armato, fino ad arrivare all’amianto, nei casi più gravi e pericolosi per tutti. Essendo l’attività di costruzione e ristrutturazione un complicato intrecciarsi di molte lavorazioni, che si diversificano tra loro per mezzi, materiali e tecniche utilizzate, l’attività finale del processo è estremamente complessa e delicata. Volenti o nolenti, quando mettiamo mano alle nostre case, si generano una enorme varietà e quantità di rifiuti. Anche visivamente essi sono molto differenti fra loro. Come tali, devono essere smaltiti rigorosamente a norma di legge, con modalità specifiche e dettagliate per tipologia e caratteristiche chimico fisiche

Chi è responsabile dello smaltimento?

I responsabili per legge sono tutti coloro che producono tali rifiuti cioè i proprietari dell’immobile in fase di costruzione o ristrutturazione. Segue il progettista e poi le imprese e il Direttore dei lavori. Sono responsabilità importanti, che hanno risvolti legali e operativi complicati, molto impegnative e onerose. La legge definisce tutta una serie di attività burocratiche molto dettagliate. Queste devono essere affrontate nella gestione di un cantiere, dal più piccolo al più grande, per cui la fase di demolizione e smaltimento deve essere eseguita a norma di legge.

Con chi collaboriamo per lo smaltimento?

In una logica di collaborazione e rete d’impresa Mani di Ponos ha iniziato una approfondita e proficua alleanza con la Bozzato Gianluigi. Azienda leader del territorio nello smaltimento e riciclo specializzata in questa attività fondamentale per l’ambiente e per l’attività di cantiere. Con la Bazzacco Recycling collaboriamo da diversi anni e abbiamo potuto prendere atto della professionalità nella gestione anche dei rifiuti speciali frutto della nostra attività. La Bazzacco è iscritta all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la Gestione dei Rifiuti per la raccolta ed il trasporto di rifiuti speciali, sia quelli pericolosi che quelli non pericolosi.

Come operiamo insieme per la corretta gestione del cantiere?

L’azienda, in stretta collaborazione con il Direttore di Cantiere di Mani di Ponos, organizza e provvede al ritiro dei rifiuti. Li trasporta e li conferisce presso uno dei due impianti di stoccaggio e trattamento regolarmente autorizzati. In questi spazi i rifiuti prendono strade diverse a seconda delle tipologie, della classificazione e della possibilità di recupero. Più l’attività di separazione e selezione è precisa, più i risultati in termini di cura dell’ambiente e sostenibilità del processo produttivo edile, produce i suoi effetti benefici su tutta la collettività. Questo complessa e specialistica area di intervento necessita di personale qualificato, di attrezzature e una struttura in grado di gestire tutte le pratiche burocratiche specifiche che tracciano il percorso. Ovviamente per ogni cantiere la Bazzacco può, se richiesto, render conto alle autorità delle attività che vengono gestite per lo smaltimento, dall’inizio alla fine.

10 Febbraio 2021 by Mani di Ponos 0 Commenti

Mani di Ponos è partner di Ecoreforma, il network nazionale leader nella gestione degli Eco bonus

Mani di Ponos ha deciso di essere partner e collaborare con Ecoreforma per poter offrire a tutti i cittadini e clienti, le competenze di alto livello nella gestione dei vari bonus offerti dalla nuova legislazione. Un processo complesso che richiede competenze nuove e non esattamente specifiche visto che mani di Ponos di occupa di tecniche costruttive e impiantistiche, di cantieri e conoscenze edili e progettuali per costruire e ristrutturare case, uffici, edifici produttivi, capannoni e negozi.

Ecoreforma infatti è nato per mettere a disposizione una nuova e più tecnologica gestione dei bonus abbinato al fatto di poter essere il project contractor manager e general contractor a livello nazionale.

Perché lavorare in gruppo?

Un grande successo per Ecoreforma viste le oltre 35 adesioni alla rete a pochi mesi dalla costituzione e, fra questi, anche Mani di Ponos. Oltre alle competenze legate al mondo fiscale e finanziario, Ecoreforma ha scelto di avvalersi di partener locali che conoscono molto bene tecnicamente le potenzialità e le difficoltà del territorio.

Noi che siamo in Veneto zona prealpina e alpina, restiamo qui e mettiamo a disposizione le nostre competenze in ambito costruttivo. Diversi clienti ci hanno già chiesto di intervenire su immobili localizzati a Trento o a Mantova o a Verona o a Bolzano. – afferma Nicola D’Incà project manager di Mani di Ponos – Così come diversi sono stati coloro che dovevano intervenire qui in Cadore su seconde case e hotel. In questi casi intervengono i nostri colleghi che operano sul loro territorio e viceversa, noi facciamo da sponda a livello locale. Ciascuno presidia le proprie zone dove conosce bene quali sono i punti deboli e le cose da evitare. Ristrutturando ad es. in montagna, e questo è un grande vantaggio per tutti, ma, soprattutto, per il cliente: massima professionalità e costi più contenuti!

Tanti partner

Ecoreforma ha scelto di avere tanti partner locali che conoscono perfettamente le difficoltà, che sanno come si muovono la burocrazia e le leggi locali nei nostri paesi e città. Questo consente di lasciare sul posto le risorse, evitando spostamenti di aziende esterne e di poter avere un’assistenza tecnica e tecnologica in grado di non far aumentare oneri e costi inutili. Meglio investire nel fare le cose fatte bene e in massima sicurezza é la filosofia comune.

Perché per l’ambiente è bene costruire green?

“Da un lato l’aspetto green e, dall’altro, la possibilità di avvalerci delle tecnologie e prestazioni delle imprese che fanno parte della partnership. – conferma il Dott. Sergio Pajola amministratore di Ecoreforma – Sono, anzi siamo, oltre 35 aziende e liberi professionisti aggregati che possono avvalersi di consigli, aiuti, verifiche. Esperienze e tecnologie informatiche che in questo settore sono davvero fondamentali. Siamo anche fornitori gli uni degli altri per materiali e prestazioni costruttive.”

Vantaggi ambientali

Ristrutturare il patrimonio immobiliare delle nostre città è un vantaggio per l’ambiente perché i nostri edifici sono troppo inquinanti e energivori. Soprattutto gli edifici degli anni ’60 e ’70, costruiti in momenti in cui ambiente, cambiamento climatico e sostenibilità erano concetti davvero incomprensibili. Questi condomini e abitazioni oggi ci stanno creando parecchi problemi per la tutela dell’ambiente. Anche le tecnologie edilizie di allora rispetto ad oggi sono molto diverse: il risparmio energetico è al primo posto nelle scelte. 

Quale vantaggio nell’utilizzare i Bonus?

Uno dei più grandi incentivi al riavvio degli investimenti immobiliari green in Italia è il provvedimento conosciuto come Super bonus o Eco bonus 110%. Tutto il settore edile si è attivato per dare risposte alle tante richieste dei cittadini, anche qui nel bellunese. Mani di Ponos è fra i pochi soggetti locali a poter offrire questo servizio. L’idea è molto interessante per l’ambiente e l’economia. Spesso però la complessità e la necessità di competenza fiscale, finanziaria, assicurativa, progettuale e gestionale ha bloccato tante piccole realtà artigiane. Le competenze richieste per la gestione delle pratiche e la cessione del credito si aggiungono alla normale burocrazia in ambito edilizio. 

In cosa ci può aiutare Ecoreforma?

Ecoreforma è una importante startup che ha l’obiettivo di far evolvere il sistema edilizio nel suo complesso, verso una dimensione e una professionalità più adeguata alle sfide ecologiche ed eco sostenibili. Un uso intensivo delle tecnologie per gestire i progetti messi a disposizione dei partner, è già pensata per rispondere ai nuovi bonus e alle loro evoluzioni. Questa condivisione fra partner allevia l’impatto della burocrazia, alleggerendo i costi per le piccole e medie imprese del settore.

“Le nostre imprese non possono sostenere individualmente questi oneri, perché non siamo nati per gestire l’aggiornamento continuo che la finanza e le normative richiedono. Se ciascuna impresa dovesse attrezzarsi per rispondere alle nuove richieste e cercare partner finanziari e assicurativi per la cessione del credito, non riusciremmo a sopravvivere! – conclude Nicola D’Incà – Lavorare assieme sapendo che in qualsiasi momento esperti fiscali, finanziari e procedurali di alto profilo come coloro che operano in Ecoreforma, possono darci una mano, aiuta tutti inostri clienti e ci consente di essere sempre aggiornati.”

Lavorare in network

Mani di Ponos essendo una rete d’impresa, è già abituata a lavorare in network e a collaborare. Aprirsi a chi ha sede in Trentino e in Lombardia, essere referenti per il Veneto ha già portato a proficui scambi e ha aiutato le imprese della nostra rete a rispondere in modo più efficace alle domande dei nostri clienti.