A fine gennaio Mani di Ponos regalerà questo bellissimo abete argentato che è stato allestito presso la nostra sede alla scuola, parco, Comune della nostra valle che si candiderà e avrà le condizioni per la sua ideale crescita. Per candidarti scrivi a info@manidiponos.it
Ogni anno nasce il dilemma: albero di Natale ecologico cioè un indistruttibile plasticone, albero vero senza radici o abete con radici?
Mani di Ponos per questo Natale ha deciso di scegliere un albero di medio-grandi dimensioni con radici, piantumato in un vaso adeguato e collocato all’esterno, nel piazzale della nostra nuova sede in via Calzamatta a Feltre, in provincia di Belluno. Lo abbiamo allestito all’esterno della nostra nuova sede per evitare lo shock termico se messo all’interno.
Renderlo luminoso, che divertimento!
La cosa più divertente è stato addobbato con il nostro camion con il cestello, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, con tutte le più belle e divertenti luminarie led a basso consumo energetico, in stile Natale Mani di Ponos: una gioia partecipare tutti noi, soci e famiglie, a questo gioco che ci ha fatto ritornare tutti boccia – che in dialetto significa ragazzo – a bocca aperta e a battere le mani come i bambini che eravamo un tempo.
Finite le feste, che farne di questo nostro abete?
Sicuramente il nostro piazzale e il vaso non sono le condizioni più adatte per tenere in vita un albero per lungo tempo. Quindi abbiamo pensato di regalarlo a qualche scuola, asilo, parco cittadino del Comune di Feltre, da mettere nel giardino di qualche RSA… Ne abbiamo parlato con le istituzioni locali e gli amici giornalisti e la nostra idea è stata accolta con molta soddisfazione. Per ricevere maggiori informazioni info@manidiponos.it
Chi lo accoglierà?
Ad oggi onestamente non lo sappiamo ancora, ma una cosa è certa: questa iniziativa nata dal nostro desiderio di tutelare il verde, di portarlo in città, di condividere questo meraviglioso dono, è il più bel regalo che noi di Ponos ci siamo fatti! Grazie ai tanti che si stanno candidando per ricevere il nostro albero. Tutti avranno una chance di poter essere scelti, ma solo chi presenterà le migliori condizioni ambientali per l’abete argentato verrà premiato.
Salvare l’albero
La scelta sarà fatta non solo con il cuore, ma anche e soprattutto attraverso la valutazione delle condizioni vitali a favore dell’albero e qui ci aiuterà il vivaio Mazzoccato Garden. Terreno, luce, umidità e così via saranno elementi fondamentali di cui tener conto per garantire lunga vita al nostro albero di Natale, soggetto vivo, che si nutre e respira donandoci ombra in estate e ossigeno ogni giorno, per decenni e decenni. Appuntamento a fine gennaio, vi terremo aggiornati.
Abbiamo scelto i prodotti food bio realizzati con materie prime coltivate dagli ospiti di Dumia Società Cooperativa Social Onlus di Feltre e per i vini abbiamo scelto la Croda Bianca, vino di montagna poco conosciuto ma molto interessante da abbinare alle pietanze più delicate. Il vino è prodotto della Cantina Pian delle Vette di Vignui (Feltre) per il Natale 2021. Il confezionamento è stato realizzato dagli ospiti di Dumia: Mani di Ponos è molto sensibile agli ambiti sociali e di supporto alle fragilità di tutti noi, esseri umani, situazioni di disagio in aumento durante questi ultimi due anni a causa della pandemia Covid.
Chi è Dumia?
Dumia si caratterizza da oltre 30 anni nella nostra area per l’impegno clinico e il reinserimento lavorativo delle persone svantaggiate, tossicodipendenti, alcoliste, migranti e rifugiati provenienti da varie aree del mondo. Un impegno clinico, sociale e reinserimento nella società per migliorare la qualità della vita di queste persone, ma anche della nostra collettività. Nessuno di noi può dirsi immune da momenti difficili, per questo la nostra solidarietà al progetto è molto sentito.
Un impegno professionale importante
Psicologi, terapeuti, educatori, ricercatori, medici, responsabili dell’area lavoro per la gestione aree verdi, facchinaggio, tinteggiatura, falegnameria e aree agricole. Difficile, complesso e con grandi professionalità al servizio per non lasciare indietro nessun essere umano, considerando il disagio come risorsa non solo come problema, una opportunità di trasformazione, come recita la Carta dei Servizi scaricabile dal sito www.dumia.it.
Ruoli sociali e economici a confronto
Uno spazio, quello di Dumia, dove uguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, sussidiarietà e cooperazione, efficienza ed efficacia sono i principi fondamentali su cui far evolvere gli esseri umani. Mani di Ponos fonda la sua filosofia sugli stessi principi declinati al soggetto economico che la nostra rete d’impresa è, per cui è stato naturale supportare il lavoro degli ospiti di Dumia e dare loro visibilità e valore affidando a loro i nostri regali di Natale.
Esce la nostra prima newsletter dedicata ai tanti che negli anni sono venuti in contatto con noi di Mani di Ponos. Raccontarsi come gruppo di artigiani che lavorano insieme in rete è un esercizio che ci ha fatto riflettere sul perché delle scelte che facciamo. E i Mani di Ponos per lavorare esercitano questa riflessione ogni giorno, in ogni momento e per ogni decisione da prendere sul come lavorare in cantiere, sull’accettare un incarico, sul l’investire e, da oggi, sul comunicare.
Il nostro gruppo è un team di persone abituate a confrontarsi su idee differenti, con metodo e non sempre con pazienza. La passione è un tratto distintivo dei Maestri Artigiani d’Italia che ci fa fare scintille e lottare per le nostre idee, per poi trovare la quadra.
Inserire questa narrazione o storytelling univoca in bocca al nostro brand che lavora nel mondo edile rappresenta un ulteriore tassello di consapevolezza: noi siamo noi, Mani di Ponos allora cos’è diventato? La risposta di cuore è che siamo un insieme di idee, valori, esperienza e professionalità che desideriamo condividere.
Ci auguriamo che questo sforzo di sintesi sia una esperienza divertente tanto quanto lo è stata per noi nel dover scegliere le notizie che troverete qui e nel nostro sito.
Ventilazione meccanica controllata, VMC appunto, è un nuovo sistema davvero interessante, per consentire il ricambio d’aria continuativo degli ambienti, senza far entrare freddo in inverno o caldo in estate. Un supporto davvero indispensabile per gli ambienti della casa in cui viviamo moltissime ore al giorno, grazie anche all’attività di smart working. È funzionale sia che si vivano molte ore al giorno in casa, ma anche quando non sei fuori perché il ricambio automatico dell’aria tiene sempre pulita l’ambiente. Molte volte infatti l’aria all’interno degli ambienti è molto più insalubre rispetto a quella esterna. Ma di questo fenomeno poco si parla. Per chi soffre di allergie poi il ricambio e il filtraggio dell’aria sono un toccasana fondamentale.
Natale all’insegna della salubrità al giusto valore
Avere costantemente un ricambio d’aria adeguato, ci aiuta ad avere aria pulita, respirare meglio e quindi regalarci un impianto VMC è un gesto d’amore verso se stessi e chi si ama. I benefici ricadono sul corpo, ma anche e soprattutto sull’umore perché l’ossigenazione ci consente di essere maggiormente prestazionali e rilassati. Contatta Mani di Ponos per ulteriori informazioni info@manidiponos.it o chiama al +39 0439 1910012 in orario d’ufficio.
Ventilazione Meccanica Puntuale un regalo perfetto
Mani di Ponos suggerisce di valutare l’inserimento, in fase di costruzione o di ristrutturazione, anche solo parziale della casa o dei condomini, grazie anche al Superbonus, che vede questi apparecchi inseribili con credito d’imposta fino al 65%. Tutto ciò che qualifica i vostri immobili incidendo profondamente sul bien vivre di casa,ufficio, spazi commerciali…è un punto di forza. Ponos è molto rigorosa nella scelta degli impianti da offrire per cui, dopo attenta valutazione funzionale e qualitativa, ha scelto i brand Vortice e Posaclima, perché ritenuti adeguatamente performanti e con il giusto rapporto qualità/prezzo.
Design e stile invisibili per ogni ambiente
Anche le signore, molto esigenti in fatto di stile e design dell’abitare, saranno soddisfatte dello stile dei VMC, scelti da mani di Ponos: sostanzialmente non visibile, dalle forma design o tradizionali. Si inseriscono perfettamente in ogni ambiente diventando di fatto invisibili, impiantistica nascosta e assenza di rumore ottengono il plauso anche dei progettisti e architetti più esigenti. I VMC diventano oggetti irrinunciabili.
Salubrità e migliore qualità della vita
Grazie al fatto che il ricambio d’aria è continuo e perfettamente conservativo della temperatura interna, in ogni stagione la percezione di vivibilità è immediata, e incide sull’umore delle persone. Nella versione più evoluta i VMC sono in grado di interagire con le condizioni ambientali esterne e interne adeguando il loro funzionamento in sintonia con l’esterno. Alcune garanzie sia con Vortice che con Posaclima: riduzione fino al 90% dei batteri e spore, meno 98,5% delle PM 2,5, meno 100% delle PM 10, che sono agenti inquinanti davvero dannosi, per la salute umana e dei nostri amici animali. Inoltre la silenziosità dell’impianto aumenta il valore della qualità percepita: fantastica di giorno e di notte senza rumore effettivo.
Edifici con cappotto? Gli VMC sono davvero indispensabili
Se poi abbiamo realizzato o stiamo per realizzare il cappotto della casa all’interno di interventi Superbonus 110%, la ventilazione meccanica puntuale è un vero toccasana: non si formano muffe e ristagni d’aria, soprattutto nei bagni e in cucina. La coibentazione dell’esterno, o cappotto che dir si voglia, fondamentalmente isola con ottimi risultati in termini di risparmio energetico, ma riduce fortemente il ricambio d’aria necessario. L’installazione dei VMC di nuova generazione aiuta il non formarsi delle muffe o i ristagni d’aria per garantire anche per la durata dell’edificio. Se programmati in fase realizzativa, il vantaggio è triplice: agevolazioni fiscali, risparmio energetico e protezione dell’immobile.
Regalarsi un VMC serve a risparmiare
Non dovendo aprire le finestre per il normale ricambio d’aria, abbassando o innalzando continuamente la temperatura interna, il VMC fa si che non si azionino gli altri impianti di condizionamento o riscaldamento, abbattendo i consumi energetici. Inoltre la VMC consente il recupero di energia dall’aria estratta dai locali, ed espulsa all’esterno, con la conseguente riduzione dei consumi energetici. Tutto ciò grazie a uno scambiatore ad alta efficienza, che consente di non sprecare costosissima energia. Questo fa bene sia al nostro portafoglio che all’ambiente. Oltre agli aspetti legati al funzionamento, oggi esistono adeguati incentivi fiscali che in Italia sono pari al 65% del valore investito e, sicuramente, stiamo parlando di investimenti alla portata di tutti.
Cosa accade quando l’offerta è talmente vasta da farvi venire un capogiro? È quello che accade quando arriva il momento di scegliere un nuovo pavimento. Sono talmente tante le opzioni offerte dal mercato da lasciarvi sempre perplessi. Dalla ceramica al gres, al legno, al marmo, al granito, al gres porcellanato, al porfido, al micro-cemento, alle resine, al Pvc. Effetti lucidi, opachi, vintage. Ognuno di loro ha qualità che non riguardano solo il lato estetico, ma la duttilità, la prestazione, la durata, la facilità di posa e la diffusione del calore. Sono l’elemento che caratterizza ogni tipo di costruzione, abitazione privata, industriale, hotel o centro sportivo. Mani di Ponos presenta un vastissimo assortimento di materiali per soddisfare le esigenze più complesse e stilisticamente impegnative. Per un incontro consulenziale con i nostri esperti potete contattarci a info@manidiponos.it.
Realizzazione Mani di Ponos per B&B
Come scalderete la vostra casa?
Alcuni materiali hanno una facilità di irradiazione e sono da privilegiare per il riscaldamento a pavimento, altri sono fortemente isolanti. Ognuna delle vostre scelte comporta una ponderazione rispetto all’uso, alla usura dovuta alla numerosità di persone che vi transitano, all’usurabilità ed alla manutenzione…oltre all’investimento iniziale. Se amate i materiali caldi favorirete il legno, che è disponibile in molte varianti. In diverse essenze: rovere, pino, quercia, larice, olivo e con diversi tipo di invecchiamento, naturale o lavorato fino ad arrivare agli effetti shabby chic. Possono essere posati a listoni lineari o a spina di pesce, a costituire disegni geometrici di svariati colori, tono su tono, o formare elaborate figure geometriche che arredano da sole un ambiente. Il legno ha necessità di accurata manutenzione ed è adatto ad ambienti in cui si può camminare spesso scalzi e con cortili lastricati che evitano il portare sabbia e fango in casa. Altrimenti è meglio ricorrere al gres effetto legno, quasi perfetto: immagine calda e vantaggio di manutenzione e pulizia della ceramica.
Realizzazione Mani di Ponos pavimento in massello con antiche tecniche di intaglio
Materiali nobili
Marmi, graniti, porfidi, travertino, onice, ardesia ed altre pietre naturali possono nobilitare i nostri pavimenti e metterci in difficoltà per la scelta. Quali sono le differenze, quali le qualità, quali i problemi di manutenzione e posa, quali i colori che meglio si addicono alla nostra casa? Meglio lucido, patinato o grezzo, graffiato? Se è la resistenza l’elemento che più ci interessa il granito è perfetto, molto duro da lavorare, difficile da scalfire e macchiare. Il marmo e il travertino hanno una pasta più omogenea che consente una lavorazione più elaborata ed effetti straordinari. Anche i colori entrano in gioco, sono alcune centinaia le scelte che si possono fare, rispetto alla tonalità delle pietre che più ci piace. Pavimenti in onice o ardesia possono riservare sorprendenti effetti. Da tenere in conto che si potrebbero utilizzare gli stessi materiali anche in esterno. Non tutte le pietre naturali rispondono nello stesso modo se sottoposte agli agenti atmosferici.
Ceramiche e gres
L’offerta è amplissima, dalle tesserine in vetro per i mosaici ai longheroni di oltre un metro. Adatti sia a pavimenti che a rivestimenti. In questo caso da coordinare o volutamente differenziane rispetto ai sanitari. Colorate o a tinta unita, offrono un ventaglio di proposte immaginifico. Possono riprodurre i colori, le venature di pietre naturali o del legno garantendo una grande modularità ed una facilità di posa e manutenzione. Disegni a rilievo, lucidi, opachi, con effetti sabbiati o graffiati, cementino, sono tutti aggettivi che possiamo riferire al gres porcellanato e che aprono ad un mondo di opportunità. Una soluzione ideale per molti ambienti vista la versatilità, e la facilità di manutenzione. Le nuances di colore si adattano ad ogni esigenza, la durata al calpestio è notevole e non ci sono pericoli di macchiare il pavimento troppo facilmente come accade ad esempio nel cotto. Oggi è possibile avere effetti decoupage cioè di stampa direttamente sul gres come accade per la carta da parati.
Recupero pavimentazione villa storica di Belluno
Pvc e laminati
Per pavimenti di facile posa conviene rivolgersi al Pvc e ai laminati. Ottimi per gli interni ed ideali per gli esterni. Durevoli e ad alta calpestabilità. Esistono anche con spessori aumentati a 2 cm che permettono una resistenza adatta anche a sostenere il passaggio di veicoli. Resistono agli agenti atmosferici ed all’usura senza perdere il loro aspetto estetico. Si possono coordinare con i dettagli architettonici per ottenere effetti cromatici in nuance o a contrasto. Sono elementi decorativi che possono influenzare gli ambienti di abitazioni, hotel, centri benessere e sportivi.
Pavimentazione per esterni in I-Decking
Restauri e ricostruzioni
La parte più complicata della pavimentazione è quando si devono restaurare o ristrutturare abitazioni o edifici che hanno specifiche architettoniche. Rintracciare pavimenti simili in altre costruzioni a volte è impossibile e la sostituzione completa è l’unica soluzione possibile. Oggi molti materiali storici sono stati rimessi in produzione per cui è possibile non tanto salvare il vecchio pavimento, ma rifarlo ex-novo con effetto ottico storico. Per non rinunciare ad elementi di alto valore occorre affidarsi ad artigiani di alto profilo. Mani di Ponos possiede le caratteristiche e le conoscenze per aiutarvi nella scelta dei materiali e delle soluzioni migliori. Affidatevi alle competenze dei nostri Mastri Artigiani nella scelta di un pavimento e di un rivestimento che sappia accompagnarvi per moltissimi anni. I pavimenti sono un elemento a cui va riservata una particolare attenzione proprio perché dovrete convivere con loro per tantissimo tempo. Una scelta ponderata rischia di darvi qualche dubbio iniziale, ma vi congratulerete con voi stessi per la vostra saggezza.
Riscaldare la casa è una vera e propria arte. Quando scegliamo un nuovo impianto di riscaldamento, dobbiamo tenere in mente il nostro comfort, l’inquinamento ambientale ed il risparmio energetico. Entrano in gioco fattori come la diffusione del calore negli ambienti, il metabolismo energetico della casa e i ponti termici generati da infissi di nuova generazione che variano la temperatura da stanza a stanza.
Riscaldare gli ambienti senza termosifoni o combustione rinunciando al gas sembra impossibile. Ma avere una temperatura degli ambienti piacevole durante i mesi freddi, non significa necessariamente affidarsi al gas naturale, legna, pallet e GPL che richiedono la presenza di una canna fumaria e non giovano certo all’ecologia. La stufa elettrica è una soluzione valida e performante che permette anche di risparmiare collegandola all’impianto fotovoltaico. Una soluzione green che regala un calore salutare strizzando l’occhio all’ambiente.
Realizzazione E-Stube abitazione privata
E-stube dal caldo solare
Il primo vantaggio è che è possibile progettare la propria stufa elettrica con materiali e design di proprio gusto e al contempo non trovare nessuna differenza, in termini di calore, rispetto ad un normale riscaldamento. Anzi, la sensazione di benessere non è la stessa di una stufa a olle classica che produce un calore intenso e quasi “bollente”, la percezione data dalla stufa elettrica è proprio come quella dei raggi solari che ti riscaldano.
La particolarità risiede nella struttura interna: la stufa elettrica possiede una resistenza che, per il cosiddetto effetto Joule, quando viene percorsa dalla corrente elettrica, sprigiona calore. La si può inserire in varie stanze come: bagni, salotti, oppure hall di alberghi e centri benessere. È anche un’ottima soluzione per locali di prestigio sprovvisti di canna fumaria o dove, per ragioni di sicurezza, non è permesso l’utilizzo della fiamma libera.
Realizzazione E-Stube centro benessere
Quali sono i vantaggi di una stufa elettrica?
In primis il risparmio. Collegando la stufa elettrica alla produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabili il risparmio aumenta rispetto a una classica stufa a pellet. Si ha sia un vantaggio economico che ambientale non necessitando di una canna fumaria.
Libertà di scelta. È possibile installare la stufa elettrica anche al centro di una stanza o comunque non necessariamente vicino ad una parete, necessita solo di una presa elettrica.
Si ottiene il tepore desiderato anche da fuori casa. Se si è lontani è possibile accendere la stufa a distanza tramite il sistema di domotica o programmandolo dal termostato. Ci sono meno pensieri: nessuna manutenzione dell’impianto o l’annuale pulizia dei camini!
Appena accesa il calore è percepibile, si diffonde per irraggiamento in modo sano e uniforme, senza l’uso di ventilazioni forzate che potrebbero alzare polvere adattandosi alla temperatura presente in casa, se è già quella desiderata la stufa si spegne senza sprechi.
È leggera. Il peso non influisce sulla portata del solaio e viene costruita per intero in azienda evitando di avere lavori in casa. Verrà installata in casa in poco tempo. Disponendo di una ampia superficie di scambio, vengono sfruttate appieno le capacità di accumulo e le ottime caratteristiche di irraggiamento naturale dei materiali prescelti. Questo modo di trasmettere il calore dona a chi lo riceve una sensazione di benessere: riscalda il corpo, gli oggetti e le pareti della stanza in modo omogeneo, pur mantenendo la temperatura dell’aria più fresca e respirabile con il giusto grado di umidità.
Realizzazione E-Stube ristorante Hotel
Abbiamo scelto E-Stube, brevetto italiano
Noi di Mani di Ponos ci affidiamo al nostro partner E-Stube che con la sua tecnologia di produzione permette di realizzare un prodotto che si integra perfettamente con tutti gli ambienti. Un prodotto sicuro, a norma e senza bisogno di manutenzione, e che durerà praticamente quanto l’abitazione stessa. Coperte da brevetto italiano, europeo e americano le E-Stube, grazie al particolare ed unico sistema di costruzione si adattano a tutti gli ambienti, classici o moderni, con finitura esterna in muratura, ceramica o qualsiasi altro materiale! Non essendoci nessun tipo di fiamma possono essere posizionate su pavimenti in legno o vicine a divani o arredi, decidendone la forma, circolare, quadrata o ad angolo.
Dettaglio pannello di controllo E-Stube abitazione privata
Quando iniziamo a progettare la nostra nuova abitazione spesso ci troviamo di fronte alla scelta di base: lasciare il passato alle spalle progettando uno spazio ex novo design. In alternativa affiancare al nuovo il recupero di taluni elementi presenti nella casa scelta che possono dare calore e personalità anche al progetto architettonico più azzardato.
La professionalità Ponos, Mastri Artigiani
Pur essendo noi di Ponos artigiani, cioè in una posizione neutrale rispetto al progetto scelto per la nuova casa, vorremmo sottolineare la nostra collaudata professionalità nel valorizzare e ridare nuova vita ai dettagli che possono fare la differenza. In qualità di Mastri Artigiani abbiamo operato da tempo e ci siamo specializzati nel recuperare gli elementi di valore estetico e funzionale delle abitazioni.
Care vecchie ringhiere
Entrando in una casa da ristrutturare capita di notare una vecchia ringhiera più o meno elaborata, semmai verniciata a più strati con colori improbabili. Nell’osservare attentamente questa ringhiera i nostri artigiani possono capire con un carotaggio se sotto gli strati di colore ci sia un piccolo capolavoro in ferro battuto da riportare allo splendore iniziale. Inizia così un percorso di saggio, disincrostazione, trattamenti di varia natura compresa verniciature di protezione.
Porte e infissi vintage
Gli infissi storici non sono più adeguati agli standard di coibentazione, risparmio energetico, durata e manutenzione attuali. Siamo in grado di mantenere lo stile che si addice all’abitazione riproducendo in versione moderna e tecnologicamente avanzata gli infissi esterni ed interni compresa la domotica che consente una gestione attenta e puntuale nella logica dell’ottimizzazione. Altro aspetto interessante è quello delle porte, spesso sovraccariche di vernici e finiture. Gli esperti di Ponos diverse volte hanno recuperato porte in legno massello o di fattura pregiata mantenendo inalterata la dimensione senza per questo alterare l’innovazione della nuova dimora.
Gradini, pavimenti e lavorazioni in pietra
Anche in questi diversi casi i nostri Mastri Artigiani sono intervenuti in diverse occasioni per smontare ad es. i gradini di una scala, livellarli, ripulirli dalle macchie e rimetterli a nuovo creando, anche a livello di impatto, un gradevole contrasto fra il nuovo e moderno e un po’ del cuore storico della casa. Così come i pavimenti storici in legno a spina di pesce o elaborati in modo ancora più complesso. Pavimenti in legno scricchiolanti, con alcuni listelli che si staccano o che sono andati persi. Spesso livellati in modo molto approssimativo. Anche in questo caso il lavoro conservativo è quasi da ebanista. Occorre smontare il pavimento, pulire e livellare listello su listello, rifare la base o caldana e rimontare il tutto lucidando in seguito a lavoro finito. Ed ecco un vero capolavoro!
I magici volti a botte
E cosa ne dite dei famosi volti a botte da recuperare cancellando malta, impianti elettrici approssimativi e recuperare la bellezza delle pietre, sassi o mattoni originali!? Sembra tutto facile, ma potrebbe capitare che sotto gli strati accumulati nel tempo ci siano anche delle brutture. E qui esce la professionalità dei “nostri”: spesso infatti, terminata la sabbiatura, occorre rabberciare e integrare ciò che la storia ci ha lasciato. Un lavoro certosino che implica la ricerca anche di vecchi materiali per rendere il tutto assolutamente coerente e bello.
Cosa ne dite di contattarci per lavori di recupero e interventi su stabili storici? info@manidiponos.it
La scelta delle placche elettriche è importante per la definizione dello stile di arredo della propria casa. Nella progettazione dell’impianto elettrico e dei punti luce dedichiamo una particolare attenzione a questa scelta. I materiali, i colori dei frutti e delle placche, la tipologia delle prese definiscono il design di un ambiente.
Basta pensare a quanti migliaia se non milioni di click deve far fronte l’impianto elettrico e di domotica nell’arco di 20/30 anni. Strapazzato da mille mani, usurato, preso a ditate o gomitate. Accendi e spegni. Carica il telefono e il tablet, avvia la lavatrice, accendi e spegni la luce. È quello che subiscono quotidianamente i nostri interruttori e le nostre prese elettriche, a cui raramente diamo la giusta importanza. Devono essere costruiti con materiali di grande sicurezza e qualità, fatti per durare anche davanti agli strapazzi a cui li sottoponiamo.
Ma non sono solo semplici pulsanti: le placche di nuova generazione racchiudono un innovativo insieme di tecnologie, si propongono in numerose vesti estetiche, capaci di seguire e affiancare le tendenze con l’innovazione.
Anche la domotica
Il controllo delle funzioni elettriche è alla base della moderna abitabilità. Il principio su cui si regge la domotica è quello di facilitare ogni funzione, da vicino o da remoto. Che sia illuminare o alzare le tapparelle o controllare la sicurezza anche in nostra assenza. Regolare la temperatura e la climatizzazione, diffusione sonora e controllo integrato di ogni funzione. Servono interruttori, prese, controlli, videocitofoni, campanelliere, videocontrolli all’altezza delle prestazioni richieste.
Belli ed eterni
Gli interruttori e tutti gli apparati elettrici sono parte integrante delle nostre case, ne dimostrano la personalità, le arredano. Devono essere belli, oltre ad essere tecnicamente efficienti. Da loro si pretende un’estetica che sappia condividere le scelte costruttive e d’arredo. Colorati, neutri, satinati con annesse spie luminose, soft touch e tattili, in mille varianti per soddisfare i nostri gusti. Dovranno accompagnarci per molti anni, ed a loro è delegata probabilmente, la parte che resterà con noi più a lungo. La loro bellezza è ovviamente una scelta personale, solo noi sappiamo cosa veramente desideriamo per completare la nostra casa. Il nostro obiettivo è migliorare il design di casa ricercando i particolari: placche per interruttori e prese sono un aspetto degli interni che possono trasformarsi in complementi d’arredo.
Mani di Ponos e Vimar
Mani di Ponos per le sue proposte costruttive e di ristrutturazione utilizza partner affidabili che abbiano tutti i requisiti richiesti. Per l’impiantistica e per i dettagli che riguardano gli impianti elettrici e la domotizzazione, si serve di Vimar. Un’azienda attiva dal 1945, che ha fatto della qualità dei suoi prodotti un punto irrinunciabile. I suoi materiali sono duraturi, resistenti ed innovativi. Seguono i dettami del design italiano e per questo sono riconoscibili e apprezzati. Tecnologicamente al passo con le richieste di costruttori, architetti, designers, fornisce le migliori strutture per la casa intelligente. Con un partner Made in Italy come Vimar, il design Mani di Ponos è sempre all’avanguardia. Persino una semplice placca a muro diventa un elemento avveniristico.
Inviaci una mail a info@manidiponos.it per avere consigli sul tuo progetto personalizzato.
Da molto tempo sentiamo parlare di domotica cioè del sistema di tecnologie che vengono applicate a tutti gli edifici abitativi o professionali più moderni.
Chiediamo a Ivano alcuni dettagli per semplificare la nostra comprensione dei progetti. Cosa si intende con domotica?
“Si tratta di un approccio innovativo alla gestione dell’abitazione: la casa tradizionale viene dotata di una rete interna tecnologica che rende governabile alcuni processi in autonomia (caldo-freddo ad es.) una volta che i parametri sono stati inseriti nel sistema. Ci sono altre funzioni che possono essere controllate da smartphone anche da remoto. Questa è la richiesta delle persone: rendere più facile la qualità della vita quotidiana. La domotica, con comandi semplificati e adeguati aiuta moltissimo la gestione della vita in autonomia dei portatori di handicap. E qui la domotica trova la massima fusione fra la semplificazione e qualità della vita”
Praticamente qualunque cosa tecnologica applicata all’abitazione è domotica?
“Non credo esistano ormai moltissimi confini o limiti vista l’espansione delle tecnologie e la possibilità di collegarle in rete. Sicuramente inserire domotica deve essere pensato in progettazione: ingegneria, informatica, elettronica, architettura e telecomunicazioni. Vanno valutate le scelte sostenibili per l’investimento, quindi le priorità. L’unica scelta da non fare mai è la domotica low cost: una abitazione necessita di fornitori importanti e strutturati, in grado di dare assistenza nel corso degli anni. Mani di Ponos utilizza 2 grandi partner Vimar e Bticino”
Quali le funzioni che possono essere presidiate?
L’elenco è molto lungo ma cerchiamo di riassumerlo in aree specifiche:
TVCC (impianto di videosorveglianza collegato anche a un possibile sistema di allarme), allarmi tecnici, antintrusione
“Questa evoluzione continuativa impone una formazione costante: esperto di domotica non ci si improvvisa!” afferma Ivano responsabile delle tecnologie per gli edifici, dal più semplice al più complesso.”
Mani di Ponos: una sede che ha adottato la domotica
Al momento della progettazione e realizzazione della seda era imprescindibile adottare i sistemi di domotica più avanzati per un giusto risparmio energetico, controllo luci, videosorveglianza con controllo da remoto, comfort interno…tutto questo comporterà che ad ogni ampliamento o modifica sarà sufficiente agire sulla programmazione senza dover realizzare lavori fisici o altro, e questo è uno dei vantaggi maggiori della domotica.
“Altra cosa importante: la tecnologia c’è e diffusa ovunque nell’abitazione, ma tendenzialmente invisibile. In questo modo arredare gli spazi conferisce la massima libertà” conclude Ivano
Il verde è stato rivalutato ampiamente dopo il periodo di lockdown che ha inciso in modo significativo sulla percezione del suo valore. La gestione dei progetti del verde è una vera e propria professione che abbina la competenza architettonica con la creazione di ambienti ed esperienze green e di cui Mani di Ponos si occupa da tempo. Mille le modalità e declinazioni: giardini, pergole, terrazzi, pareti verdi in verticale, verde in interno ed esterno. Particolare importanza sta assumendo l’intervento del verde che assume un grande valore in fatto di accoglienza nel mondo ho.re.ca.
Ponos crea il verde per il professionista ho.re.ca.
Creare uno spazio green nelle abitazioni o nei ristoranti, pizzerie e bar oltre che negli hotel, significa progettare una esperienza unica e distintiva come dovrebbe essere il brand della struttura ricettiva. Non basta acquistare piante e creare angoli verdi, Ponos suggerisce di realizzare un progetto che arricchisca il valore dell’esperienza nel verde mettendo in contatto l’interno delle strutture con le nuove pergole o patii. Sicuramente nel giardino occorre pensare a diverse piante il più autoctone possibili per garantire la biodiversità, una scalabilità dimensionale e una alternanza di fioriture che crei bellezza naturale.
Scenotecnica e fruibilità
Alberi di medio-alto fusto possono incorniciare il perimetro del nostro spazio verde avvolgendo anche le pergole più design. Oltre all’impatto estetico gli alberi a latifoglie di medio grandi dimensioni hanno effetti refrigeranti: in estate abbassano fino a -4 gradi la temperatura media. (studio dell’American University pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Letters-2021) Ricordiamoci che gli alberi crescono per cui vanno piantumati tenendo presente ciò che sarà fra qualche anno, non solo nell’immediato: ogni albero ha uno spazio vitale che va rispettato.
Giochi di luci e camminamenti
Mani di Ponos progetta e consiglia di inserire un apposito impianto elettrico scenotecnico con giochi di luce che rendono il giardino di notte un teatro con un impatto scenico ricco e sofisticato valorizzando il verde e il giardino. Un impianto dedicato che si programma in domotica consentendo al giardino di cambiare stile e colore, tutto a basso consumo energetico. Le luci consentono una perfetta fruizione degli ospiti nei vialetti per entrare e vivere full immersion nel giardino. Questi vialetti possono essere tradizionali ma Ponos suggerisce di realizzarli in pavimentazione iDecking da posare con il rapido sistema Easy Change ad incastro. Un sistema che si inserisce perfettamente nel verde, è antiscivolo e duratura evitando eccessi di manutenzione oltre a garantire la possibilità di passeggiare scalzi, in massima sicurezza.
Rotazioni di fioriture
Se lo spazio è abbastanza ampio, possiamo arricchire l’inserimento di arbusti autoctoni di medio piccoli dimensioni, arbusti che possono fiorire in determinate stagioni e poi restare verdi tutto l’anno in contrasto con le latifoglie. Il progetto dovrebbe garantire una scelta di arbusti che possano garantire una certa rotazione di fioritura per poi rimanere verdi: dalle ginestre al sambuco, dall’alloro al bossolo e così via. Alcuni arbusti sono sempreverdi per cui anche in autunno o inverno riempiono di verde il paesaggio e si prestano a deliziose decorazioni natalizie per esterni.
Per progettazione e interventi come pergole, porticati, gazebi e studio del verde contatta info@manidiponos.it